Pasqua un po' piu' austera per gli italiani ma nel segno della tradizione....
Secondo la Cia i consumi alimentari calano del 3 per cento rispetto allo scorso anno. Bene i prodotti tipici. Si spenderanno 2,3 miliardi di euro, di cui 1,9 per comprare agnelli, pollame, salumi, carni bovine e suine, formaggi, ortaggi, frutta, dolci, uova, pasta e pane.
Quest'anno le tavole degli italiani saranno meno ricche. Come Natale e Capodanno scorsi, anche Pasqua sarà 'austera'. Non ci saranno infatti spese folli, almeno sotto l'aspetto alimentare. Così, anche a causa delle cattive condizioni metereologiche, prevarranno pranzi e cene tra le mura domestiche. Secondo uno studio della Cia (Confederazione italiana agricoltori), durante le feste pasquali continuerà la flessione dei consumi che da tempo interessa generi come il pane, la pasta, i formaggi, gli ortofrutticoli, la carne (salvo quella avicola che prosegue il suo trend d'ascesa dopo il crollo subito dalla psicosi dell'influenza aviaria). I consumi alimentari, evidenzia la Cia, calano quindi in quantità del 3 per cento, rispetto allo scorso anno, ma la spesa, in volume, cresce del 4,5 per cento a causa dei rincari che si sono verificati negli ultimi mesi. A vincere sarà, comunque, ancora una volta la tradizione. Gli italiani per le prossime feste spenderanno infatti 2,3 miliardi di euro, di cui 1,9 per comprare agnelli, pollame, salumi, carni bovine e suine, formaggi, ortaggi, frutta, dolci, uova, pasta e pane e 400 milioni di euro per vini e spumanti. La Cia sottolinea inoltre come le difficoltà economiche delle famiglie ed il 'caro-prezzi' stanno determinando scelte sempre più oculate e l'acquisto dei prodotti più convenienti, anche se si continua a guardare con attenzione a quelli tipici di questo periodo, fortemente legati al territorio. Gli italiani, continua la Cia, ripartiranno in questo modo le spese per allestire i pranzi di Pasqua e Pasquetta: 320 milioni di euro per pane, paste e dolci; 360 milioni di euro per i formaggi; 550 milioni di euro per salumi, insaccati, agnelli e carni; 290 milioni di euro per ortofrutticoli (in particolare, carciofi, asparagi, radicchio) e per i legumi; 300 milioni di euro per l'olio d'oliva. Da non dimenticare, poi, le uova che durante questa settimana se ne consumano più di 390 milioni, soprattutto per preparare i classici dolci pasquali, per una spesa complessiva che si aggira attorno ai 80 milioni di euro. Oltre però ai tradizionali dolci (uova, colombe), nei menù pasquali ci saranno quest'anno più prodotti tipici e di qualità che costituiscono un grande patrimonio per il nostro Paese. Non solo Dop, Igp, Doc e Igt, ma anche quelli che hanno tradizioni profonde, un forte legame con il territorio e che non hanno ancora avuto il riconoscimento europeo. C'è, infatti, una ricerca, da parte degli italiani, di prodotti di 'nicchia', frutto della paziente e secolare opera dei nostri agricoltori. Anche quest'anno quindi, i prodotti tipici troveranno il loro spazio sulle tavole imbandite e nelle 'scampagnate' per le cosiddette gite 'fuori porta' del giorno di Pasquetta. Si va, sostiene la Cia, dal prosciutto di Parma a quello di San Daniele, dal culatello di Zibello al capocollo, alla soppressata di Calabria, dallo speck dell'Alto Adige al Lardo d'Arnaud della Val d'Aosta, dal gorgonzola al Parmigiano Reggiano, al Grana Padano, al Pecorino Romano e Sardo, dal caciocavallo Silano al carciofo romanesco, al radicchio rosso di Treviso, dall'olio di oliva di Brisighella a quelli di Canino, del Cilento, della Riviera ligure, della Sabina, dell'Umbria, delle Valli Trapanasi e della terra di Bari, al pane casereccio di Genzano e di Altamura. fonte Mipaf
|