Col le 'lame e i coltelli'...del Mugello - fra itinerari del week-end e raccolta di castagne e funghi.
La Bottega del Coltellinaio - Via Solferino - Scarperia
Forgia, banco da tavolo, incudine, erano le attrezzature attorno alle quali si svolgeva l'attività del coltellinaio, aiutato nei lavori meno pesanti da lavoratori-bambini e dalla ' giratora', manodopera femminile le cui competenze si limitavano a fornire movimento alla mola destinata all'arrotatura delle lame. La Bottega del Coltellinaio rappresenta quindi la parte dell'itinerario museale in cui è possibile seguire le fasi della lavorazione artigianale del coltello attraverso l'esperienza diretta e perciò con un coinvolgimento, anche emozionale, di ogni visitatore. La Bottega del Coltellinaio è aperta al pubblico dal 1990.
La cultura e la produzione dei coltelli a Scarperia costituiscono il punto di arrivo e rappresentano il fulcro dell'itinerario museale; la vita e il lavoro delle famiglie dei coltellinai scarperiesi si dipanano fra memorie, racconti e attualità, attraverso immagini e ricostruzioni dell'ambiente di lavoro, della organizzazione sociale e familiare, del controverso rapporto tra la professionalità artigiana e il mondo agricolo che ha caratterizzato il panorama proto-industriale della Toscana. Le fogge dei coltelli, le caratteristiche costruttive, l'ampiezza del repertorio produttivo scarperiese, sono infine restituite dagli oggetti -testimonianza come coltelli da lavoro dalla lama esausta per le innumerevoli arrotature, delicati 'palmerini ' onnipresenti accessori di scrivanie e scrittoi o la intramontabile 'zuava' di Scarperia.
|